TAEKWONDO
A chi è rivolto il corso
Bambini, ragazzi, adulti
Orari del corso
Bambini e ragazzi: lunedì 18.00-19.00 – mercoledì 19.00-20.00
Adulti: lunedì e mercoledì 20.00-21.00
Accrescere nell’uomo la saggezza, far nascere e sviluppare nel suo animo la dignità, la consapevolezza delle proprie capacità fisiche e morali, allontanandolo da qualsiasi atto di violenza e di ingiustizia, questo è il fine supremo del Taekwondo.
(Generale Choi Hong-Ho, fondatore del Taekwondo)
Cos’è il Taekwondo?
Il taekwondo è un’arte marziale coreana che nasce dalla sintesi di diverse antiche arti marziali antiche.
In coreano il nome di quest’arte marziale è composto da tre caratteri: TAE (“colpire con i piedi, saltare volare ”), KWON (“colpire con il pugno”) e DO (“la Via ” ).
Può essere tradotto con «La via dei calci e dei pugni volanti».
E’ un’arte marziale nata con lo scopo principale di autodifesa, ma è anche uno strumento di allenamento fisico e mentale e un’arte marziale da combattimento che unisce disciplina, potenza, tecnica ed eleganza.
La filosofia del Taekwondo si basa su cinque principi:
CORTESIA (Ye Ui),
INTEGRITA’ (Yom Chi),
PERSEVERANZA (In Nae),
AUTOCONTROLLO (Guk Gi)
SPIRITO INDOMITO (Baekjul Boolgool).
Perché praticare Taekwondo?
Il Taekwondo è un’arte marziale completa ed è un’ottima forma di autodifesa personale.
Migliora il benessere fisico, la concentrazione, la flessibilità, la massa muscolare e la forza fisica. Migliora la percezione del proprio corpo in relazione agli altri e allo spazio circostante, aumenta l’autostima, la capacità comunicativa.
Per i bambini: educa al rispetto delle regole, aiuta ad imparare a stare in un gruppo e condividere sia i momenti di cooperazione che di competizione, migliora il coordinamento, la flessibilità e l’autostima.
Per gli sportivi di altre discipline è molto utile per aumentare la concentrazione, la precisione tecnica, la flessibilità, l’agilità, la velocità nel movimento.
L’insegnante
Maestro Afrim Qokaj
Maestro cintura nera 6° Dan di Taekwondo ITF
Insegna Taekwondo a bambini, ragazzi ed adulti da oltre 25 anni.
È maestro certificato CONI e arbitro internazionale.
I suoi successi sportivi internazionali:
Argento ai Campionati Europei di Koper (Croazia) 2024
Argento ai Campionati Mondiali di Astana (Kazakistan) 2023
Oro al Grand Prix in Bosnia-Erzegovina 2023
Bronzo ai Campionati europei di Jesolo (Italia) 2023
Oro ai Campionati Europei di Porec (Croazia) 2022
bronzo ai Campionati Mondiali di Plovdiv (Bulgaria) 2019
Bronzo ai Campionati Europei di Rimini (Italia) 2019
Ha arbitrato i Campionati Mondiali di Pyongyang in Corea del Nord (2017), Mondiali di Andria in Italia (2016), Mondiali di Plovdiv in Bulgaria (2015) ed), Europei di Tallin in Estonia (2018), Europei di Salonicco in Grecia (2016) Europei di Andria in Italia (2015).
CONTATTI
Indirizzo
(Zona Binario 7) a Monza
info@sportvillagemonza.it
Telefono
Centralino: +39 039 2912947
Elena Assandri: +39 328 8151475
Barbara Vappiani: +39 328 8164336
Orari segreteria
lunedì, mercoledì, venerdì:
dalle 8.30 alle 11.30
POMERIGGIO
da lunedì a venerdì:
dalle 15.30 alle 23.00
sabato:
dalle 10.00 alle 12.00
dalle 14.30 alle 17.30
Come raggiungerci
Autobus: Linee Z201 – Z202 – Z206 – Z266, fermata via Mentana (fronte carceri vecchie)
A piedi: siamo a 500 m dalla rotonda di via Buonarroti (Esselunga) e a 400 m dalla stazione di Monza (Binario 7)